RACCOLTA FIRME PER REFERENDUM ABROGATIVI O PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Area: Speciale Elezioni - Referendum
Pubblicato il: 04/07/2012
Presso gli uffici comunali è possibile sottoscrivere le proposte di iniziativa popolare promosse dai vari Comitati Promotori che abbiano provveduto ad attivare il nostro Ente.
E' necessario essere elettori e presentarsi con un documento di identità in corso di validità.
I cittadini potranno recarsi presso l'Ufficio Elettorale posto al primo piano del palazzo comunale martedì dalle 10.00 alle 12.00 o giovedì dalle 14.30 alle 16.30, senza appuntamento.
Per evitare lungaggini burocratiche è consigliabile sottoscrivere presso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Modalità per il deposito della modulistica di raccolta firme
Un referente del Comitato promotore o di un qualsiasi elettore che vuole depositare la modulistica per la raccolta firme per proposta di legge di iniziativa popolare o referendum abrogativo deve:
• Inviare una richiesta con l’oggetto della raccolta;
• fornire i moduli cartacei (se non già vidimati, provvede il Segretario comunale);
• indicare la data ultima per la raccolta delle firme autenticate e un incaricato al ritiro della modulistica e delle relative certificazioni elettorali.
Il Comune provvede a
• vidimazione dei moduli da parte del Segretario comunale;
• messa a disposizione negli orari di apertura degli uffici di funzionari abilitati all’autenticazione delle sottoscrizioni con avviso sul sito istituzionale;
• rilascio delle certificazioni elettorali.
Il Comune non provvede a
• stampare i moduli di raccolta firme;
• affiggere manifesti che propagandano la raccolta delle firme;
• richiedere certificazioni di elettori iscritti nelle liste elettorali di altri Comuni;
• spedire con oneri a proprio carico la modulistica al termine della raccolta delle firme.
NORMATIVA
Legge 25 maggio 1970 n. 352
--------------------------------------------------------------------------------
Si elencano di seguito le raccolte firme attivate presso il Comune.
PRINCIPI E DISPOSIZIONI PER LA RIFORMA DELLA FINANZA PUBBLICA LOCALE
Comitato Promotore: Riprendiamoci il Comune
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 15.07.2023
PRINCIPI E DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO E PER LA SOCIALIZZAZIONE DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Comitato Promotore: Riprendiamoci il Comune
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 15.07.2023
MODIFICA DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1992, N. 157. “NORME PER LA PROTEZIONE DELLA SELVATICA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO” (si richiede l’abrogazione di alcuni articoli inerenti l’attività venatoria in Italia, lasciando la tutela della fauna selvatica allo Stato; non andando in contrasto alle normative Europee)
Comitato Promotore: Associazione Ora Referendum contro la caccia
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 20.06.2023
ABROGAZIONE DELL’ARTICOLO 842 DEL CODICE CIVILE, APPROVATO CON R.D. DEL 16 MARZO 1942 N. 262, PRIMO E SECONDO COMMA (l’attuale legge consente l’ingresso nelle proprietà private ai cacciatori anche senza il consenso del legittimo proprietario, noi ne chiediamo l’abrogazione)
Comitato Promotore: Associazione Ora Referendum contro la caccia
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 20.06.2023
ABROGAZIONE DELL'ART. 1 DEL D.L. 2/12/2022, N. 185 (Disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorità Governative dell'Ucraina)
Comitato Promotore: Generazioni Future
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 21.07.2023
ABROGAZIONE DELL'ART. 1, COMMA 13 DEL D.L. 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, limitatamente alle parole "e privati e delle strutture private accreditate dal SSN")
Comitato Promotore: Generazioni Future
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 21.07.2023
ABROGAZIONE DELL’ART. 1, COMMA 6, LETTERA A), LEGGE 09 LUGLIO 1990, N. 185, RUBRICATA (Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, e successive modificazioni (che prevede: “6. l’esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiali di armamento sono altresì vietati: a) verso i paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princìpi dell’articolo 51 della carta delle nazioni unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’italia o le diverse deliberazioni del consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle camere” limitatamente alle parole “o le diverse deliberazioni del consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle camere”)
Comitato Promotore: Generazioni Future
Clicca quì per informazioni
Scadenza: 21.07.2023
Per ovvi motivi le specifiche informazioni sui quesiti referendari possono essere fornite unicamente dai comitati promotori.